Entriamo nel dettaglio della terapia manuale osteopatica, secondo quello che la letteratura scientifica, ad oggi, può dirci, per capire cosa può e non può fare. Sfatiamo un po’ di falsi miti…
Cosa può fare la Terapia Manuale Osteopatica?
La Terapia Manuale Osteopatica consente di ridurre il dolore, conseguenza più di una risposta neurologica che un effetto meccanico.
È in grado di migliorare il reclutamento muscolare e la mobilità muscolare. Inoltre, nel dolore cronico, è uno dei fattori che possono migliorare la condizione generale.
Cosa NON può fare la Terapia Manuale Osteopatica?
Come ci spiega il nostro Danilo, la terapia manuale osteopatica non può percepire i micromovimenti delle ossa, a partire dal cranio e arrivando all’osso sacro.
Non riallinea le vertebre, non fa rientrare le ernie, e quindi non è in grado di far percepire la posizione e i micromovimenti degli organi.
Cos’è l’Osteopatia?
L’Osteopatia è una terapia manuale che incentra il suo operato più sulla salute del paziente che sulla malattia, ed è stato il chirurgo statunitense, il dottor Andrew Taylor Still, ad aver coniato questo termine.
Essa si basa sul contatto manuale per la valutazione, la diagnosi e il trattamento della persona. Lavora con un approccio non sintomatico, bensì causale, comprendendo quelle funzionalità alterate del corpo che portano a segni o sintomi che poi sfociano in dolore.
L’osteopatia ha avuto origine negli Stati Uniti alla fine dell’Ottocento, per poi diffondersi nei primi anni del Novecento in Europa, soprattutto in Inghilterra e Francia.
Osteopatia e Fisioterapia: quando si va da un Osteopata?
Si va dall’osteopata quando si hanno problemi cervicali, lombalgie, nevralgie, sciatalgie, artrosi, cefalee, ma anche per dolori da traumi e disturbi intestinali, ginecologici e urinari.
L’osteopatia può essere utile anche nei casi di disturbi psicologici, quindi come tecnica per contrastare depressione, vertigini o stanchezza cronica.
Cosa si cura con l’Osteopatia?
L’Osteopatia ha il compito di riequilibrare le funzioni vitali a scopo curativo e preventivo. Vediamo nel dettaglio quali sono le patologie che l’osteopatia si avvale di curare. Sono 3 Sistemi:
- Neurovegetativo: fatica cronica, fibromialgia, senso di oppressione, turbe del sonno, irritabilità, stati depressivi, stati ansiosi, reflusso gastroesofageo, stipsi, disordini funzionali delle vie digestive, colon irritabile, ernia iatale, bruciore di stomaco, problemi post-operatori cardiocircolatori, emorroidi, dismenorrea.
- Muscolo-scheletrico: ipercifosi, iperlordosi, lombalgia, cervicalgia, dorsalgia, dolori al coccige, colpo di frusta, periartrite scapolo omerale, problemi dell’anca, gonalgia, pubalgie, fascite, tendiniti …
- Neurologico: vertigini, cefalee, ernia del disco, nevralgie facciali, nevralgie cervico-brachiali, cruralgie, sciatalgie;
L’Osteopatia non è invece indicata nel caso di lesioni anatomiche gravi e quando vi sono delle urgenze mediche.
Dove trovare un Centro d’Eccellenza Osteopatico a Brescia e Bergamo?
Un Centro d’Eccellenza nell’Osteopatia Brescia e Bergamo è il Centro Kinetik Salute di Rogno e Bienno, nei quali un’equipe di medici e fisioterapisti specializzati lavorano con professionalità e qualità per donare al paziente il miglior risultato possibile da raggiungere.
Seguici su kinetilksalute.it o iscriviti alla nostra newsletter, per ogni tipo di desiderio, interesse e bisogno ci sono abbonamenti e pacchetti appositi per venire incontro alle tue esigenze. Alle esigenze di tutti.
Seguici sui nostri social:
INSTAGRAM -> kinetik_trauma_klinik
FACEBOOK -> Kinetik Trauma Klinik