Klinika della schiena cura del mal di schiena

Klinika della Schiena – Il Mal di Schiena è un disturbo muscolo-scheletrico. Uno dei disturbi più diffusi al mondo, che colpisce almeno l’80% della popolazione mondiale.

Una grossissima fetta di popolazione, nel corso della propria esistenza, ha presentato un episodio lombalgico.

In cosa consiste il mal di schiena? Nella manifestazione, più o meno dolorosa, di una o più parti del dorso, irradiandosi verso la zona cervicale, dei glutei e delle cosce.

Klinika della Schiena – Mal di Schiena: Diagnosi e Cause

Per comprendere la tipologia di mal di schiena viene effettuata una visita dallo specialista, che individua l’origine del dolore.

Potrebbe essere necessario effettuare dei test specialistici per individuarne le cause, così come un esame diagnostico, come risonanza magnetica o radiografia.

Diagnosi

La diagnosi consiste in AnamnesiEsame clinico e, solo in talune circostanze, in Esame diagnostico.

L’anamnesi consiste nel racconto del paziente concernente in domande specifiche per comprenderne i sintomi. L’esame clinico, invece, è la visita nella quale vengono eseguiti degli specifici test.

Infine, qualora fosse necessario, vengono effettuati degli esami diagnostici, come la risonanza magnetica o la radiografia.

Cause

Le cause del mal di schiena possono essere di differente natura. Possiamo parlare di un trauma, come un infortunio o un movimento scorretto e anomalo.

In questo caso, il dolore potrebbe essere anche molto forte e localizzato, con la difficoltà per il soggetto di stare in una determinata posizione.

Potremmo suddividere la cause del mal di schiena in:

  • Muscolari;
  • Osteo-articolari;
  • Nervose;
  • Vascolari;
  • Infettive;
  • Viscerali;
  • Tumorali.

Si può avvertire un dolore molto meno intenso ma prolungato. Fattori di questo tipo sono tra le cause più comuni, che comportano dolori cronici alla schiena.

Le cause del dolore cronico possono essere:

  • Sedentarietà;
  • Abitudini posturali scorrette;
  • Attività motoria mal effettuata;
  • Obesità etc.

Ci sono poi altre cause, che possiamo definire “ibride”, perché non di natura puramente meccanica. Tra queste troviamo la “causa viscerale”.

Tra queste, ci sono il colon irritabile o la colite, così come la predisposizione genetica. Senza dimenticare il fattore emotivo, complice stress, ansia e tensione.

KLINIKA DELLA SCHIENA: I TRAUMATISMI ALLA COLONNA VERTEBRALE

ERNIA DEL DISCO LOMBARE

Il disco intervertebrale è come un cuscinetto ammortizzatore interposto tra due vertebre contigue. È composto da un nucleo polposo centrale ricco d’acqua, ed un rivestimento esterno fibroso che lo contiene chiamato anulus. Generalmente alterazioni croniche, dovute ad una degenerazione dei tessuti, provocano un rimaneggiamento del nucleo polposo ed una mutazione strutturale dell’ anulus con cedimento delle lamine del tessuto fibroso.

STENOSI DEL CANALE LOMBARE

Con il termine di “stenosi del canale lombare” si identifica un riduzione del diametro del canale vertebrale con graduale compressione e sofferenza del midollo spinale e delle radici nervose. Raramente è una caratteristica congenita, più frequentemente è acquisita nel tempo. L’instaturarsi di questa condizione è causa dell’evoluzione di processi degenerativi come fenomeni spondilosici e spondiloartrosici, comparsa di ernie discali, fattori traumatici con fratture vertebrali.

FRATTURA DELLE VERTEBRE LOMBARI

La sintomatologia delle fratture amieliche consiste nel dolore locale, nell’impotenza o nella limitazione funzionale e nelle alterazioni posturali/antalgiche della colonna, la quale può essere deviata in cifosi o in scoliosi, in rapporto al tipo ed all’entità della frattura.

SPONDILOLISI – SPONDILOLISTESI

La spondilolisi è un’alterazione della morfologia del rachide lombare che consiste nell’interruzione di continuità dell’istmo vertebrale. Se l’istmo si interrompe da entrambi i lati, il corpo vertebrale tende a scivolare in avanti sul corpo della vertebra sottostante producendo una spondilolistesi.

LOMBALGIA

Il termine generico lombalgia raggruppa una serie di patologie che generano “mal di schiena”, ovvero dolore risentito a livello dei muscoli e delle ossa della schiena.

DORSALGIA

Le cause più frequenti di dolore a questo livello sono una ipercifosi o un crollo vertebrale osteoporotico. Entrambe sono patologie prevalentemente riscontrabili nei pazienti anziani che con l’avanzare dell’età tendono a “curvarsi in avanti”.

 

Seguici sui nostri social:

INSTAGRAM -> kinetik_trauma_klinik

FACEBOOK -> Kinetik Trauma Klinik